Ferrara, Teatro Comunale
28 febbraio ore 20.00
2 marzo ore 16.00
Ferrara, Ridotto del Teatro Comunale
Domenica 16 Febbraio 2025 ore 10:30
Ferrara, Ridotto del Teatro Comunale
Domenica 16 marzo 2025 ore 10:30
L’Orchestra Città di Ferrara, Associazione autonoma di musicisti, nasce nel 1992 con il sostegno di Claudio Abbado attraverso un innovativo progetto di collaborazione con i musicisti della Chamber Orchestra of Europe, creando le basi per una stretta collaborazione con il Teatro Comunale di Ferrara dove ha sede organizzativa.
Il primo concerto ha avuto luogo al Teatro Comunale di Ferrara con musiche del Novecento ispirate alla mostra su Marc Chagall. Immediatamente il repertorio si è allargato al Romanticismo mitteleuropeo (Beethoven, Mendelssohn, Schubert, Wagner, Brahms, Schuman, Chopin, fino a Richard Strauss) e al Settecento, dal barocco al classicismo viennese (Frescobaldi, Corelli, Vivaldi, Tartini, Bach, Rameau fino a Salieri, Haydn e naturalmente Mozart).
Le più significative e caratterizzanti esplorazioni hanno tuttavia riguardato il repertorio del Novecento: non soltanto i classici (Stravinskij, Hindemith, Bartòk, De Falla, Schönberg, Prokof'ev, Ravel, Copland, Janacek, Barber, Weill, Rota, Respighi), ma soprattutto i contemporanei come Berio, Sciarrino, Corghi, Battistelli.
Hanno collaborato con l’Orchestra Città di Ferrara, fra gli altri, direttori e solisti come William Conway, Douglas Boyd, Paul Meyer, Daniele Damiano, Michel Dalberto, Charles Rosen, Lü Jia, Michael Halàsz, Giampaolo Bisanti, Enrique Mazzola, Giuseppe Grazioli, Rudolf Buchbinder, Yoram David, Pedro Alcalde, George Schmoe, Oliver von Dohnanyi, David Garforth, Rowland Lee, Georgy Rath, Lothar Koenigs, Johnathan Webb, Maria José Trullu, Jean-Bernard Pommier, Pier Narciso Masi, Jacques Zoon, Alexander Vedernikov, Diego Fasolis, Nikolas Brochot, Cristoph Muller, Micha Hamel, Peter Csaba, Sergio Alapont, Laura Polverelli, Daniele Pollini, Federico Mondelci, Andrea Griminelli, Danielle Lavalle, Sylvie Guillem, Arnoldo Foà, Lucio Dalla, Laura Marzadori.
Varia e articolata l’esperienza nell’opera e nel balletto. Da citare: Le astuzie femminili di Cimarosa, Prova d’orchestra di Battistelli, La clemenza di Tito di Mozart, la prima italiana di The death of Klinghoffer di Adams, la prima esecuzione assoluta di Isabella di Azio Corghi al Rossini Opera Festival di Pesaro, Le nozze di Figaro al Festival di Montepulciano, Il lago dei cigni (col Ballet de l’Opéra de Paris e con la compagnia inglese Adventures in Motion Pictures) e Romeo e Giulietta di Prokof'ev (con il Balletto dell’Opera di Monaco di Baviera), la prima assoluta de Il fiore delle mille e una notte di Battistelli. Negli anni l’orchestra ha improntato la sua attività nel campo operistico maturando un vasto repertorio che annovera i più importanti titoli della tradizione italiana, da Rossini a Verdi, Bellini, Donizetti, Mascagni, Puccini.
Dal 2019 l'Orchestra è la compagine di riferimento per tutte le produzioni lirico Sinfoniche della Fondazione Teatro Comunale Claudio Abbado di Ferrara.
Ha inciso per Polygram, Auvidis, Denon-Columbia, Tactus.
The Orchestra Città di Ferrara (OCF) was founded in 1992 as a self-governing association of musicians with the primary objective of performing twentieth century music repertoire; at the same time the first parts in the orchestra formed "I solisti dell'Orchestra Città di Ferrara, an ensemble concentrated on the chamber repertoire as a fundamental step in a musician career. Recognized by Claudio Abbado for its artistic talent, the Orchestra has performed with numerous conductors and soloists of international reputation.
The most significant and characterizing explorations have dealt not only with twentieth-century classical authors (Stravinskij, Hindemith, Bartòk, De Falla, Schönberg, Prokof’ev, Poulenc, Ravel, Satie, Rachmaninov, Copland, Barber, Weill, Rota, Respighi, but also with contemporary composers like Berio, Sciarrino, Corghi, Battistelli, Piazzola, and Glass). The Orchestra has also progressively fanned out its repertoire to baroque, classical and romantic composers like Bach, Vivaldi, Corelli, Beethoven, Mozart, Haydn, Mendelsshon, Schubert, Schumann, Chopin, Dvorak, Ciaikovski.
Several artists have actively collaborated with OCF; among them conductors and soloists such asWilliam Conway, Douglas Boyd, Paul Meyer, Daniele Damiano, Michel Dalberto, Charles Rosen, Lü Jia, Michael Halàsz, Giampaolo Bisanti, Enrique Mazzola, Giuseppe Grazioli, Rudolf Buchbinder, Yoram David, Pedro Alcalde, George Schmoe, Oliver von Dohnanyi, David Garforth, Rowland Lee, Georgy Rath, Lothar Koenigs, Johnathan Webb, Maria José Trullu, Jean-Bernard Pommier, Pier Narciso Masi, Jacques Zoon, Alexander Vedernikov, Diego Fasolis, Nikolas Brochot, Cristoph Muller, Micha Hamel, Peter Csaba, Laura Polverelli, Daniele Pollini, Federico Mondelci, Andrea Griminelli, Danielle Lavalle, Sylvie Guillem, Arnoldo Foà, Lucio Dalla, Sergio Alapont, Laura Marzadori.
The Orchestra Città di Ferrara has also a wide-ranging and adventurous repertoire in opera and ballet performances: i.e.,Le Astuzie Femminili by Cimarosa, Prova d'orchestra by Giorgio Battistelli, Mozart’s La clemenza di Tito, the italian premiè of The Death of Klinghoffer by John Adams, the world première of Isabella by Azio Corghi at the Rossini Opera Festival in Pesaro, Mozart’s Le nozze di Figaro at the Montepulciano Festival, Swan lake (with the Ballet de l'Opéra de Paris and the British company Adventures in Motion Pictures) and Romeo and Juliet by Prokofiev (with the Ballet of Monaco of Bavaria), the world premiere of the Il fiore delle mille e una notte by Giorgio Battistelli.
The latest initiative of the Orchestra is the rediscovery of the violin repertoire masterpieces hitherto neglected by the traditional circuit, such Slavík, Wolf-Ferrari, Sinigaglia, Wieniawski, Viotti, Ernst.
In recent years, forays into the crossover reportoire have become increasingly frequent, with stars such as Andrea Bocelli, Sting, Lucio Dalla, Zucchero, John Cale, Peter Murphy, Lisa Gerrard, Mark Lanegan.
He has recorded for Polygram, Auvidis, Columbia-Denon, Tactus.
Direzione artistica e sede organizzativa
Teatro Comunale "Claudio Abbado"
C.so Martiri della Libertà, 5 – 44121 Ferrara (I)
Tel: (+39) 0532 – 218311/218323
Fax: (+39) 0532 – 247353
e mail: info@orchestradiferrara.it
Sede legale
Associazione Sympàtheia
Via Lucchesi, 18/A- 44121 Ferrara (IT)
P. IVA 01238840381
_________________________________________________________
Amministrazione trasparente
Pubblicità degli atti in ottemperanza a quanto disposto dall’art. 9 , comma 2 e 3 del decreto Legge 8 agosto 2013, n. 91 convertito con legge 7 ottobre 2013 n. 112
Gli incarichi di Direzione Artistica e Direzione Organizzativa non sono regolati da uno specifico contratto e non sono previsti compensi per le mansioni svolte, così come non sono previsti compensi per i membri del consiglio di direttivo.
L’Associazione ha beneficiato di contributi dalla pubblica amministrazione, per l’anno 20018 nella seguente misura:
Regione Emilia Romagna – finanziamento ai sensi della LR 13/99
anno 2018 – contributo € 10.000,00